Acido. Amaro. Dolce. Salato.
Umami.
Umami non è soltanto il titolo di questo romanzo, il primo della giovanissima autrice messicana Laia Jufresa, è anche il nome poco conosciuto del quinto sapore con cui costantemente veniamo in contatto.
La storia è l’insieme delle storie di chi abita Villa Campanario, un comprensorio costruito da Alfonso e Noelia a Città del Messico.
A Villa Campanario le case hanno il nome dei cinque sapori: in Casa Acido abitano Beto e Pina, padre e figlia, in Casa Amaro vive Marina, giovane pittrice che non dipinge ma inventa i nomi dei colori, Casa Dolce è utilizzata per le lezioni di musica tenute da Linda e Victor, musicisti che abitano con i figli in Casa Salato. Casa Umami è la casa di Anfolso, antropologo studioso del quinto sapore.
Quello che lega i personaggi della storia non è un avvenimento ma uno stato d’animo, una mancanza. Umami è la storia del dolore quotidiano, leggero, sottile e costante, con il quale tutti i protagonisti del romanzo convivono: è il denominator comune di Villa Campanario.
Chi ha perso una figlia e una sorella, chi una moglie, chi si è allontanato da un padre, chi da una madre. Laia Jufrasa ci accompagna nel vialetto polveroso del comprensorio e ci porta davanti a ogni casa, facendoci guardare dalla porta aperta i suoi personaggi, facendoci leggere i loro pensieri e scoprire le loro vite, che, abitando in una sorta di condominio orizzontale, sono inevitabilmente intersecate.
I punti di vista sono quelli dei personaggi, cinque in tutto. I capitoli sono brevi e facili da leggere.
La bravura di Laia sta nell’affrontare le cose un po’ alla volta, senza farci sentire il bisogno di sapere di più di quello che dice e senza svelarci tutto in una volta. Con la sua scrittura paziente, delicata e discreta è come se sbucciasse una cipolla: esamina uno strato e lo toglie, ne trova un altro, lo scompone, e toglie anche quello, tutto per arrivare al centro, dei protagonisti e del comprensorio.
Nonostante questa storia parli di perdita e dolore, lo fa in maniera piacevole e del tutto normale.
Cosa mi è piaciuto:
Marina e i suoi colori. Le abitudini di tutti i personaggi, strani e curiosi. Il silenzio del comprensorio.
Cosa non mi è piaciuto:
Il finale che sembra sospeso.
La nostra opinione...

Umami è il sapore delle storie ben raccontate.

Gloria Perosin
Redattrice
26 anni, nomade e stabile a fasi alterne. Veneziana di nascita e crescita, riminese adottata. Mi piacciono: i cambiamenti, i traslochi, i gatti, le ortensie blu, le arti visive, il caffè americano, le mie piante.La mia rubrica è Vite d'Altroquando.
Leggi la mia biografia, trovami sui social oppure